L'Impatto di Eventi Meteoreologici sulla Produzione e lo Scambio di Energia - Alessandro Mauro - Books - Grin Verlag - 9783656216209 - June 15, 2012
In case cover and title do not match, the title is correct

L'Impatto di Eventi Meteoreologici sulla Produzione e lo Scambio di Energia Italian edition

Alessandro Mauro

Price
€ 18.99

Ordered from remote warehouse

Expected delivery Aug 11 - 19
Add to your iMusic wish list

L'Impatto di Eventi Meteoreologici sulla Produzione e lo Scambio di Energia Italian edition

Scholarly Research Paper from the year 2007 in the subject Energy Sciences, grade: -, -, language: Italian, abstract: Numerosi sono i fenomeni che si manifestano nell'atmosfera terrestre, in particolare nella parte più bassa chiamata Troposfera. Tra i più importanti ricordiamo il vento, le precipitazioni, l'insolazione e la nuvolosità, la nebbia, etc. Numerose sono anche le variabili atmosferiche quali la temperatura, l'umidità, la velocità del vento, la pressione barometrica, etc. Solitamente queste variabili sono suscettibili di misurazione, rispetto ad un luogo ed un intervallo temporale specificati. Per le precipitazioni, è possibile misurare il livello della pioggia o della neve caduta in una località in una giornata. Nei fiumi e nei bacini è misurabile il livello o la velocità dell'acqua. Per il vento è rilevabile la velocità e la direzione. Per l'insolazione esiste una scala di misura della luminosità del giorno. Gli eventi meteorologici che determinano le suddette variabili sono molto dissimili tra loro. Per esempio, alcuni fenomeni sono molto localizzati, in quanto vi è scarsa similitudine nel valore della misurazione per località geograficamente anche poco distanti. Inoltre solo quando si è in possesso di misure si può investigare il rapporto tra variabile meteorologica e rischio volumetrico. Tutte le variabili meteorologiche sopra elencate hanno, come vedremo in questo libro, un impatto sull'industria e sul mercato dell'energia. Nell'analisi poniamo al centro dell'attenzione i mercati energetici, evidenziando in tale ambito quali siano i rischi meteorologici che determinano rischio volumetrico. Ciò permette di studiare fenomeni e variabili atmosferiche. Oggetto di trattazione sono il mercato degli idrocarburi,la produzione e la domanda di energia elettrica, la produzione di energia elettrica dall'acqua e dal vento, l'emission trading. Il libro contiene 19 figure. Una copiosa bibliografia riporta numerosi testi di riferimento per l'analisi del rapp


40 pages

Media Books     Paperback Book   (Book with soft cover and glued back)
Released June 15, 2012
ISBN13 9783656216209
Publishers Grin Verlag
Pages 40
Dimensions 148 × 210 × 3 mm   ·   73 g
Language German  

Show all

More by Alessandro Mauro